Avvocato Micaela Rossi

A DIFESA DEI DIRITTI DI TUTTI

STUDIO LEGALE A GENOVA

Tel. +39 010 585072 - Cell. +39 347 7833181

Diritto di famiglia

Tutela del minore prima di tutto

L’Avvocato matrimonialista è un professionista la cui esperienza prevalente riguarda il ramo del diritto di famiglia e del diritto matrimoniale e che, attraverso la pratica e i corsi di aggiornamento mirati, ha maturato consuetudine con le problematiche e le controversie relative al rapporto tra i coniugi e al rapporto dei genitori con i figli minori o con i figli maggiorenni non economicamente autosufficienti.

L’Avvocato Micaela Rossi, tratta con particolare sensibilità e attenzione le problematiche del diritto di famiglia che vedono coinvolti minori, anche con problematiche legate al disagio adolescenziale, tenendo in primaria considerazione i bisogni e gli interessi del minore

Rientra nei compiti dell’Avvocato matrimonialista una chiara illustrazione delle differenze tra separazione consensuale, basata su un accordo scritto tra i coniugi, stilato anche alla luce delle innovazioni apportate dalla L. 11 maggio 2015, n° 207 (introduttiva del cd. “divorzio breve”) che viene depositato in Tribunale per ottenerne l’omologazione, e separazione giudiziale, che invece comporta un vero e proprio contenzioso giudiziario diretto all’esame dei conflitti insorti su questioni economiche e personali relative ai coniugi. Decorsi i termini di legge dopo la separazione si potrà addivenire al divorzio congiunto, che scaturisce dal raggiungimento di un compiuto accordo tra i coniugi in termini patrimoniali e in merito all’affidamento dei figli se ancora minorenni, nati dall’unione, e divorzio contenzioso, che si verifica in mancanza di un accordo e implica –come per la separazione giudiziale- una vera e propria causa in Tribunale.

Qualora fra i genitori non sussista vincolo matrimoniale lo Studio fornisce tutte le necessarie tutele per la salvaguardia dei diritti dei più deboli. La riforma in materia di diritto minorile introdotta dlla L. 10.12.2012, n. 219, che detta le disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali, cui ha fatto seguito il d.lgs. 28.12.2013, n. 154, ha trasferito al Giudice Ordinario (quindi al tribunale Civile) molte competenze prima attribuite al Tribunale per i Minorenni.